Gli Impianti di Riscaldamento delle abitazioni devono essere installati o adeguati secondo gli standard previsti dall’Unione Europea ed essere accompagnati certificazione prevista dalla normativa.
Non esiste un sistema di riscaldamento migliore di un altro in termini assoluti ma è necessario analizzare le esigenze delle persone e degli ambienti per cui deve essere pensato.
Bisogna valutare attentamente l’aspetto economico, ecologico ed estetico. Per questo proponiamo soluzioni che coniugano temperatura ottimale degli spazi con elevato risparmio energetico e rispetto dell’ambiente.
COSA POSSIAMO FARE PER TE
termosifoni tradizionali
Riscaldamento a superficie (parete, soffitto, pavimento)
riscaldamento a battiscopa
termoconvettori
teleriscaldamento
caldaia a gas metano o gpl
Caldaie a condensazione, a camera stagna, a camera aperta e a basamento
I nostri tecnici sono in possesso di tutte le certificazioni e le abilitazioni necessarie all’attività di installazione, riparazione e manutenzione di qualsiasi tipologia di caldaia: caldaie a condensazione, a camera stagna, a camera aperta e a basamento.
F.A.Q.
DOMANDE FREQUENTI
Cos'è una caldaia a condensazione?
La caldaia a condensazione recupera e sfrutta tutto il calore contenuto nei fumi di scarico e del vapore acqueo trasformandolo in energia. A differenza della caldaia tradizionale, la caldaia a condensazione sfrutta una fonte energetica supplementare che altrimenti andrebbe dispersa nell’atmosfera.
cosa si intende per impianto termico?
E’ un impianto tecnologico destinato alla climatizzazione estiva ed invernale degli ambienti con o senza produzione di acqua calda per usi igienici e sanitari o alla sola produzione centralizzata di acqua calda per gli stessi usi, comprendente eventuali sistemi di produzione, distribuzione e utilizzazione del calore, nonché gli organi di regolazione e di controllo.
QUANDO FARE LA MANUTENZIONE ORDINARIA?
- Potenza caldaia superiore a 100 KW: 1 volta all’anno
- Potenza caldaia inferiore a 100 KW: 1 volta ogni due anni.